Informativa Privacy OTP email

INFORMATIVA RELATIVA AL TRATTAMENTO DEI DATI PERSONALI EX ART. 13 - 14 DEL REGOLAMENTO EUROPEO 2016/679

(per gestione doppia autenticazione ed accesso alla pagina di iscrizione volontari GNCA) 

1. Premessa

La Fondazione Banco Alimentare ETS con sede in Via Legnone, 4, 20158 Milano – Italia, C.F. 97‎075370151., in qualità di Titolare del trattamento, rende la presente informativa in relazione ai trattamenti di dati personali effettuati in ottemperanza alla vigente normativa in materia di protezione dei dati (Reg. Eu 2016/679), nell’ambito del processo di autenticazioni utenti che intendono registrarsi per poter diventare volontari della Fondazione.

2. Titolare del Trattamento:

Il Titolare del trattamento è La Fondazione Banco Alimentare ETS con sede in Via Legnone, 4, 20158 Milano – Italia, C.F. 97‎075370151. Eventuali richieste di informazioni e/o chiarimenti circa il trattamento dei dati potranno essere richiesti inviando una mail al seguente indirizzo: privacy@bancoalimentare.it 

Le forniamo, pertanto, le presenti informazioni che Le permetteranno di conoscere tutte le nostre politiche sul trattamento dei Suoi dati personali nell’ambito dell’attivazione della gestione de controllo avanzata in modalità OTP e-mail. 

3. Tipologia dei dati personali raccolti

I dati personali raccolti comprendono le informazioni di contatto (mail), necessari per accertare la conformità del contatto personale fornito.

4. Finalità del trattamento

I dati che la Fondazione raccoglie sono trattati per le seguenti finalità:

  • gestione dell’identità dell’interessato da confermare via MAIL prima di arrivare allo step successivo di registrazione quale possibile volontario per la Giornata Nazionale della Colletta Alimentare.

I dati richiesti sono obbligatori ed il mancato conferimento rende impossibile l’accesso allo step successivo di registrazione al fine di poter gestire nominativi veritieri degli interessati che intendono iscriversi quali volontari.

5. Natura del conferimento e base giuridica

Il conferimento dei dati e il relativo trattamento per le finalità di cui all’art. 3 è necessario per garantire i servizi richiesti dall’accordo tra le parti. La base giuridica del trattamento suindicato è riconducibile all’art. 6, par. 1, lett. b) del Regolamento.  

La base giuridica del trattamento per la modalità OTP e-mail è rappresentata dall’esecuzione di gestione della fase precontrattuale di cui l'interessato è parte.

6. Ambito di diffusione e comunicazione dei dati a terzi

Fatte salve eventuali comunicazioni per adempiere ad obblighi di legge, la Fondazione non comunicherà i dati personali forniti, inerenti in via esclusiva al contatto, a nessun soggetto terzo.

7. Modalità del trattamento e tempi di conservazione dei dati

I dati personali sono trattati tramite l'utilizzo di strumenti elettronici.

Il Titolare adotta specifiche misure di sicurezza per prevenire perdita di dati, usi illeciti o non corretti ed accessi non autorizzati, nel rispetto del Regolamento UE n. 2016/679.

In ogni caso, i dati personali riferibili all’Interessato saranno trattati nel rispetto delle modalità indicate nell’art. 5 del Regolamento Europeo 2016/679.

I riferimenti dei contatti inerenti all’interessato che intende proporsi quale volontario verranno gestiti in via esclusiva dalla Fondazione per il tempo necessario sino alla fase di iscrizione e comunque non oltre 2 mesi dalla fase precontrattuale.

La verifica sulla obsolescenza dei dati conservati in relazione alle finalità per cui sono stati raccolti viene effettuata periodicamente.

8. La Fondazione fa presente che tutti i dati raccolti (in via esclusiva mail ed eventualmente numero di cellulare) non saranno trasferiti in un paese terzo o a un’organizzazione internazionale al di fuori dell’Unione Europea.

9. Si fa presente che non sussiste un processo decisionale automatizzato per la gestione delle attività relative alla presente attività inerenti la mera autenticazione.

10. Diritti dell'interessato

Ai sensi del Regolamento, al soggetto interessato sono riconosciuti: il diritto di chiedere l'accesso ai dati personali (art. 15), la rettifica (art. 16), la cancellazione degli stessi o l’oblio (art. 17), la limitazione del trattamento dei dati personali che la riguardano (art. 18), il diritto alla portabilità dei dati (art. 20) o di opporsi al loro trattamento (art. 21), oltre al diritto di non essere sottoposto a una decisione basata unicamente sul trattamento automatizzato, compresa la profilazione, che produca effetti giuridici che la riguardano o che incida allo stesso modo significativamente sulla sua persona (art. 22). 

L’interessato ha, altresì, il diritto di proporre reclamo all'Autorità di controllo preposta (art. 77 del Regolamento) qualora ritenga che il trattamento effettuato da parte dei Titolari non sia conforme.

Le richieste potranno essere esercitate nei confronti dei Titolari del trattamento rivolgendosi a Fondazione Banco Alimentare ETS con sede di Via Legnone, 4 - 20158 Milano scrivendo un’e-mail all’indirizzo privacy@bancoalimentare.it